Iginio Ugo Tarchetti e la  Scapigliatura

                     sito letterario di Francesca Santucci

 

.:Menu:.
   

 

 

 

.:Menu:.

 

 

 

 

 
 
 

News

 

Anche ad Alessandria Piazza Iginio Ugo Tarchetti...Next

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

.:Credits:.

 

 
 

Ritratto di Iginio UgoTarchetti

Un giorno Federico mi annunziò la visita di Iginio Ugo Tarchetti. Già prima avevo avuto notizia di lui come d'un imperterrito amatore delle Muse, che sono poi belle ragazze anch'esse, e delle donne, che sono ancora le Muse.
Egli se ne tornava appunto da un amore infelice, consumato in Varese; tornava per riabbracciarsi alle vecchie amicizie più fedeli dell'amore.
Appena Iginio mi apparve lungo, pallido, melanconico, fatale, chiuso come in una sepoltura dorata nella tunica dell'Intendenza militare, subito mi sembrò d'amarlo; ed egli si schermì un poco, mi parve volesse respingere la mia brusca carezza, ma fin dalle prime ore si lasciò vincere. Si combinò una scarrozzata fino a Vignale, patria del buon vino e di Federico.
La salita su per il colle non ci parve lenta, perché mentre la carrozza si arrampicava come una testuggine e noi si procedeva più spediti a piedi, il mio nuovo amico Tarchetti mi lasciava piovere dall'alto una benefica pioggia di versi desolati ch'egli recitava con accento funereo. Anche Iginio era come Federico; protestava di non saper nulla a memoria di quanto la Musa gli aveva confidato ieri l'altro, e ieri ancora, ma punzecchiato appena, ricordava sempre qualche cosa.
Ed era, già si sa, una meraviglia nuova, al cui paragone si oscurava la gloria di tutti i classici amati e dei romantici adorati. Su quella erta via di Vignale, Iginio Tarchetti, già lungo un metro e ottantaquattro, mi cresceva sott'occhio ad ogni passo, fino a raggiungere altezze olimpiche.
Tornato a Milano vi trovai ad aspettarmi il mio Tarchetti, che mi fece stringere una buona amicizia col professore Celoria, allora aggiunto, oggi direttore della Specola di Brera. L'astronomo fu l'anello che compì la breve catena di affetti. Ugo era un poeta abbeverato di amaro; troppo aveva letto Byron e Shakespeare; fantastico anch'io la mia parte, mal mi trattenevano le catene dei cinque codici: talvolta Ugo pareva a me ebbro di dolore quando smaniava a voce alta; io smaniando in silenzio alla ricerca di me stesso e della verità, forse sembrai a lui troppo misurato. Veramente egli scrisse giusto ed equilibrato quando volle rialzare me in una sua lettera, offendendo se stesso. Pur mancava ad entrambi qualche cosa, e ce la portò il Celoria. L'alta scienza del giovane astronomo, la sicurezza del criterio, la bontà pronta in soccorso dei nostri giudizi disordinati, ne fecero l'elemento migliore della nostra amicizia.
Già Ugo a Torino mi aveva iniziato al magnetismo animale; assistendo ai passi con i quali egli addormentava sua sorella Amalia, udendo le risposte stranissime della veggente, certo avevamo strappato un lembo di quel mistero che non pareva dovesse lungamente nascondere la verità a noi cara. Fu meglio quando Tarchetti mi mandò La Pluralité des mondes abités dove, saltando ogni barriera scientifica, Camillo Flammarion ci assicura che l'uomo non è la prima né l'ultima incarnazione dello spirito pensante.
Eravamo dunque preparati alla nuova parola, ma volevamo che questo verbo ci fosse confermato dalla scienza ufficiale.
E però il nostro Celoria, colta la buona occasione di un'assenza del direttor Schiaparelli (ch'era geloso della sua Specola e non pativa l'invasione dei profani) per tre ore ci accompagnò fin dentro la luna, avvicinandocela tanto che invadeva tutto il campo del cannocchiale e ne avanzava ancora un bel poco; poi ci additò alla debita distanzai satelliti di Giove e di Saturno, e ci lasciò frugare fra le stelle d' una nebulosa. Ma quando volevamo ricondurre le nuove conquiste dell'aria ai nostri intenti di filosofia metafisica, egli ci trattenne sorridendo melanconicamente (perché sapeva di che pena avrebbe percosso il nostro entusiasmo) e ci disse che allo stato della scienza non è possibile affermare nulla, e nemmeno è lecito negare ogni cosa.
A noi sembrò il contrario, e a me sembra ancora; ma Iginio nel poco tempo che fu al mio fianco affermò tutto e negò ogni cosa...
A Milano, a me in special modo mancava Ugo. Egli se ne era rimasto a Torino in casa della mamma, e dopo l'ultima volta che lo avevamo sorpreso, il giorno delle mie nozze, abbracciato ad un olmo mormorandogli parole amorose di Shakespeare, da quel giorno nulla sapevamo dei fatti suoi...
Ugo venne e subito lavorammo insieme. Ugo a proseguire la Fosca cominciata anch'essa a Torino, io a finire Due Amori; ma io compii la mia fatica più presto, perché il bisogno mi stimolava più forte. Il mio compagno si chiudeva in sala e produceva poco, non si sentendo tornare le forze di un tempo.
Il modo di composizione di Iginio Ugo Tarchetti è quanto di più straordinario abbia visto il mondo letterario.
Egli buttava sulla carta una frase e la ripeteva a voce alta due volte, tre, dieci, senza virgole, senza cadenze, come un muggito prolungato, finché si affacciasse un'altra frase da consegnare alla carta bianca. Poche cancellature nel momento dell'ispirazione, poche dopo; bastavano due ore di questo brontolìo perché Ugo fosse disfatto; e mi veniva poi a leggere le sue paginette, che erano talvolta due o tre, raramente di più.
Appena Iginio ebbe un po' di denaro, gli piacque mutar vita; diceva che era meglio per lui abitare nel centro di Milano, fare i suoi pasti al caffè, trovare gli amici in Galleria quando volesse, senza correre mezza Milano per andar loro incontro; capriccio o bisogno d'ammalato. Io mi sentii un po' ferito nel mio sentimento d'amico geloso, ma trovai l'eroismo di perdonare tutto, senza ancora comprendere bene che quella improvvisata determinazione era nient'altro se non l'agonia incominciata...
La nuova vita durò due mesi non compiti, durante i quali noi ci vedevamo ogni giorno, e spesso Iginio prese il suo posto alla nostra mensa. Qualche volta egli poté sembrarmi freddo, ma era solo fatto indifferente a tutto come vittima segnata alla sua fine. Una volta, invitato da noi a pranzo, all'atto di pigliar posto a tavola si guastò all'improvviso un gran lume antico a olio, che aveva sempre fatto il suo uffizio assai bene. Essendo Iginio superstizioso, quell'olio versato con abbondanza sulla tovaglia fece impallidire la faccia sua sempre arrossata agli zigomi.
Fu un desinare melanconico, e fu l'ultimo.
Pochi giorni dopo, la malattia si dichiarò violenta, e gli amici del "Gazzettino" e del " Secolo" gli mandarono al capezzale un medico celebrato, il dott. Malachia De Cristoforis, il quale aveva fama di molta dottrina. Il male del povero amico nostro era misterioso, e alla diagnosi ingannò tutti i medici. Come il Semenza aveva temuto il mal di cuore, così il De Cristoforis riconobbe la gastro-enterite, la quale egli curò col bicarbonato e col bismuto. Si era ai primi giorni di marzo; già il "Pungolo" veniva pubblicando l'appendice della Fosca, senza che il Fortis si fosse avveduto ancora della lacuna.
Dopo sette giorni di malattia, la padrona di casa di Ugo mi prese in disparte a dirmi che, trattandosi d'una infermità probabilmente lunga, essa non poteva più tenere in casa l'ammalato; pensassero gli amici a trasportarlo in una casa di salute. Ne parlai a Cristina e si ribellò anch'essa all'idea per noi spaventosa di mandare il nostro grande amico all'ospedale. Subito tornai a dire a Iginio che per curarsi meglio era bene se ne tornasse con noi. Non ci volle molta fatica a persuaderlo, e così mentre Cristina sgombrava il salotto dai mobili arrivati da poco a dare una certa grandiosità alla povera casa del romanziere in erba, per far posto a un letto, io scesi a fermare una carrozza da nolo, risalii a rivestire il mio ammalato e me lo portai a casa.
Egli per la via mi sorrideva, tanta era la felicità di uscire dall'inospite letto d'una affittacamere, per tornare a quello che per tanti mesi era stato il suo, e sarebbe poi sempre, se scampasse. Ancora vedo una melanconica immagine: Ugo salire le scale tortuose ansando, Cristina affacciata al pianerottolo del terzo piano sorridere per fargli coraggio...E per poche ore fu quasi festa in casa nostra; noi lieti del compito assunto, il condannato sperante da noi la guarigione.
Il Fortis finalmente vide la lacuna della Fosca: era stato il giovane "Secolo" ad aprire gli occhi a tutti dando la notizia che il romanzo, in corso di pubblicazione nell'appendice del vecchio "Pungolo", non era compiuto, e l'autore suo ne moriva. Subito fui chiamato. Leone Fortis mi proponeva di finire io il romanzo, altrimenti l'avrebbe finito lui; in ogni modo i lettori non si dovevano avvedere di nulla; quando poi il nostro Tarchetti guarisse, farebbe egli a modo suo la parte da noi sostituita.
Fra me e il Fortis, scelsi d'essere io per tante ragioni: perché gran parte dell'inganno era opera mia; perché avevo pratica dello stile d'Iginio e mi pareva di potere fingerlo meglio di chicchessia; e infine perché si trattava di mettere mano nell'opera, cioè nel sangue nelle carni dell'amico che era parte di me stesso. Tornato a casa tentai invano di farmi confidare dal morente che cosa si proponesse di dire nel capitolo mancante; egli delirando balbettò poche parole, poi si voltò sul fianco e cadde in sonno profondo. Per fortuna avevo corretto ogni giorno le bozze della
Fosca, prima che si pubblicasse l'appendice; mi accinsi con coraggio all'opera che doveva essere pronta per il domani e nella medesima notte buttai giù quelle dieci pagine che me non contentavano affatto, ma furon pubblicate senza interrompere il romanzo e senza malumori del pubblico.
Quel capitolo famoso è il XLVIII.
All'agonia di Iginio io non credeva; durava in me il convincimento che, superata la crisi della terza settimana, l'amico mio avrebbe vinto il tifo, sarebbe rinato e rifiorito. Talvolta, dopo di aver lungamente vegliato, mi buttavo sul letto e mi destava una splendida voce di tenore che cantava forte: Fra i rami fulgida la luna appare, la bella melodia del Petrella. Era il canto del nostro ammalato delirante.
Da due giorni era venuta da Torino la mamma di Ugo a portargli la carezza dello sguardo amoroso.
La mattina del 25 marzo tutto il castello dei nostri sogni pazzi crollò. Iginio nel delirio persistente metteva le gambe fuor dal letto per alzarsi...
"Che vuoi fare?"
"Eh! bisogna pure che vada!"
Una volta mi disse che un mio Cristo antico, dipinto sulla tela, nella notte gli aveva voltato le spalle; poi prese a tremare per il brivido della morte. Aveva gli occhi sbarrati, batteva i denti. Alla mamma che si curvò a baciarlo sulla bocca, nel tremito egli morse un labbro, e ne spicciò sangue che gli cadde sotto l'occhio sinistro.
Volle baciarci tutti e perché il dolore mi aveva impietrito al capezzale, il moribondo levò il braccio tremante, mi afferrò la barba e mi trasse a sé a darmi il suo ultimo bacio. Mi disse con voce ferma, che ascolto ancora come una grande promessa: "Ciao, neh! stammene bene, verrò a vederti". Poi se ne morì.
Allungato sul suo letto, sembrò a tutti un Cristo vero; l'occhio mancino socchiuso parve piangere ancora una lagrima di sangue.

                ( Salvatore Farina,  da "La mia giornata")

 

 

@

 

Home